EmiliaFoodFest
Sapori e tradizioni della via Emilia
.
PROGRAMMA 2025*
*IN AGGIORNAMENTO
Giovedì 25 settembre
GALA INAUGURALE
Aperitivo inaugurale a base dei prodotti tipici emiliano-romagnoli curato dagli allievi del Convitto Rinaldo Corso di Correggio, per festeggiare insieme ai partner e a tutti coloro che hanno partecipato rendendo possibile questa quarta edizione di EmiliaFoodFest.
Appuntamento su invito.
In collaborazione con Convitto Nazionale Statale “Rinaldo Corso” di Correggio
Venerdì 26 settembre
APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
I produttori eno-gastronomici emiliano–romagnoli vi attendono nella splendida Piazza Martiri per presentarvi le loro eccellenze e deliziare i vostri palati.
LA MASCOTTE DI EMILIAFOODFEST – RINA LA REZDOrina
Ore 9.00 – 20.00 Itinerante, Centro Storico
“Rina La Rezdorina”, mascotte di EmiliaFoodFest si aggirerà tra stand espositivi, laboratori ed eventi per intrattenere e divertire grandi e piccini.
Vieni a conoscerla e a scattare una foto ricordo insieme a lei!
TIRO AL SALAME
Ore 10.00-19.00 Area kids, Piazza Martiri
Classico e divertente gioco per famiglie e bambini in cui i partecipanti avranno la possibilità di misurare la loro destrezza e precisione cercando di lanciare degli anelli che dovranno raggiungere la base di forme cilindriche di salame e aggiudicarsi l’illustre salume.
DISFIDA DEGLI AGRITURISMI EMILIANI: IL BENSONE
Ore 14.00-16.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Storico appuntamento che vede alcuni agriturismi del territorio sfidarsi su un loro piatto forte. Per questa edizione la gara verterà su un dessert iconico della nostra tradizione: il bensone! Sarà una giuria di esperti a decretare il vincitore, il pubblico sarà d’accordo con il parere dei giudici?
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
UNA DEGUSTAZIONE SPECIALE: LE PRALINE ALL’ACETO BALSAMICO DOP
Ore 18.00-19.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Dal 1973 Marisa Tognarelli è titolare del piccolo laboratorio “Pasticceria Turchi” situato nel centro di Sestola, piccolo paese turistico dell’Appennino Modenese. Oggi Marisa, non solo produce una vasta gamma di cioccolatini personalizzati, ma è anche un punto di riferimento per la produzione artigianale in tutta Italia. In occasione di EmiliaFoodFest farà assaggiare al pubblico presente le sue deliziose praline all’aceto balsamico dop, un vero e proprio oro nero della sua produzione.
APERIEMILIA – APPUNTAMENTO CON IL COCKTAIL DEL CAFFE’ DELL’OROLOGIO
Ore 19.00-20.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Sabato 27 settembre
APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
I produttori eno-gastronomici emiliano–romagnoli vi attendono nella splendida Piazza Martiri per presentarvi le loro eccellenze e deliziare i vostri palati.
LA MASCOTTE DI EMILIAFOODFEST – RINA LA REZDOrina
Ore 9.00 – 20.00 Itinerante, Centro Storico
“Rina La Rezdorina”, mascotte di EmiliaFoodFest si aggirerà tra stand espositivi, laboratori ed eventi per intrattenere e divertire grandi e piccini.
Vieni a conoscerla e a scattare una foto ricordo insieme a lei!
WOODGAMES
Ore 10.00-19.00 Area kids, Piazza Martiri
I giochi di una volta tornano al Festival: una ludoteca itinerante di giochi della tradizione popolare adatti a tutte le età per giocare e divertirsi insieme senza elettricità con giochi affascinanti costruiti a mano da veri artigiani con materiali di riciclo nel rispetto della natura.
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI
“I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Ore 10.00 – 11.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
Laboratorio MANI IN PASTA a cura delle maestre sfogline dell’Associazione I Maccheroni al Pettine delle Valli Mirandolesi che da anni tramandano la tradizione. Adulti e bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
SFOGLINE LIVE! LA MAXI ROSETTA PRENDE FORMA
Dalle ore 10.30 Area Food live, Piazza Martiri
Se la cucina è arte, i piatti emiliani sono veri e proprie opere d’arte: una gigantesca rosetta sarà preparata dalle mani esperte delle sfogline dell’Accademia della Sfoglia, guidate dalla “capitana” Rina Poletti, e resterà esposta come fosse una scultura fino alla chiusura del festival.
INAUGURAZIONE DI EMILIAFOODFEST 2025
Ore 10.45 Pala Pio, Piazza Martiri
Tradizionale taglio del nastro inaugurale da parte del Sindaco di Carpi per dare il via alla quarta edizione di EmiliaFoodFest, il festival dei sapori e delle tradizioni della Via Emilia!
GLI STELLATI DI EMILIAFOODFEST: LO CHEF MATTIA TRABETTI DI ALTO RISTORANTE
Ore 11.00-12.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Mattia Trabetti, Chef del ristorante Alto di Fiorano Modenese, riceverà il riconoscimento di EmiliaFoodFest per aver conseguito la sua prima Stella Michelin lo scorso anno. Questo premio vuole celebrare un personaggio del mondo e della cucina e dell’enogastronomia che abbia contribuito ad arricchire questo comparto e che sia particolarmente legato al territorio emiliano. Mattia Trabetti è una delle giovani promesse della cucina italiana contemporanea e si distingue per uno stile elegante e personale che unisce tecnica, creatività e profondo rispetto per la materia prima. Chef Trabetti si presterà a una breve intervista e a una dimostrazione live in cui preparerà uno degli antipasti del suo menu Modena Safari: la Coppa di Testa.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
RINA. RICETTE E STORIE DI UNA MAESTRA SFOGLINA
Ore 12.00-13.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Rina Poletti, maestra sfoglina dal 1979, presenta al pubblico di EmiliaFoodFest il suo libro che è più di un semplice ricettario: è un viaggio autentico nella memoria, nella cultura e nella manualità della tradizione emiliana. Attraverso fotografie, racconti e segreti di cucina, il libro celebra l’arte della sfoglia fatta a mano, simbolo della cucina emiliana e patrimonio culturale da preservare. A presentare il libro di Rina Poletti ci saranno la dott.ssa Irene Fossa, editrice TERRAE Opificio Culturale Enogastronomico, e Ennio Barbieri, food blogger ideatore e direttore del portale lentium.it
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
LA CHAMPIONS LEAGUE DELLE TAGLIATELLE AL RAGU’. Disfida gastronomica con degustazione
Ore 14.00-16.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Una gara secca a eliminazione diretta, sul modello della Champions League, due semifinali e una finale in cui le maestre sfogline di sei diverse province emiliane metteranno a disposizione le loro abilità tecniche e culinarie sfidandosi a colpi di mattarello per conquistare l’ambito trofeo. Una giuria composta da giornalisti, gourmet, ristoratori sarà chiamata a decretare il vincitore. Chi si aggiudicherà il premio? Rina Poletti, maestra sfoglina dal 1979 ci guiderà alla scoperta di ogni singolo piatto e delle storie, delle tradizioni e delle memorie a queste pietanze collegate.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI
“I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Ore 14.30 – 18.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
Laboratorio MANI IN PASTA a cura delle maestre sfogline dell’Associazione I Maccheroni al Pettine delle Valli Mirandolesi che da anni tramandano la tradizione. Adulti e bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
4°EDIZIONE PREMIO GIORNALISTICO “SANDRO BELLEI”
Ore 16.00 – 17.30 Auditorium Loria, via Rodolfo Pio 1
GIANCARLO TAVANI: IL MAESTRO DELLA PASTA
Ore 17.00-18.00 Pala Pio, Piazza Martiri
APERIEMILIA – APPUNTAMENTO CON IL COCKTAIL DI ICOCKTAIL CAFE’
Ore 19.00-20.00 Pala Pio, Piazza Martiri
con la collaborazione del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Domenica 28 settembre
APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
I produttori eno-gastronomici emiliano–romagnoli vi attendono nella splendida Piazza Martiri per presentarvi le loro eccellenze e deliziare i vostri palati.
LA MASCOTTE DI EMILIAFOODFEST – RINA LA REZDOrina
Ore 9.00 – 20.00 Itinerante, Centro Storico
“Rina La Rezdorina”, mascotte di EmiliaFoodFest si aggirerà tra stand espositivi, laboratori ed eventi per intrattenere e divertire grandi e piccini.
Vieni a conoscerla e a scattare una foto ricordo insieme a lei!
ESPOSIZIONE DELLA MAXI ROSETTA FIRMATA ACCADEMIA DELLA SFOGLIA
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
Esposizione, suggestiva e spettacolare, raffigurante, in formato XXL, la maxi rosetta che farà bella mostra di sé nella spettacolare cornice di Piazza Martiri, con l’intento di celebrare uno dei primi piatti più amati della nostra Regione.
ESPOSIZIONE DI TRATTORI D’EPOCA
Ore 9.00-20.00 Piazza Martiri
Cibo, tradizioni e territorio, sono questi i punti cardine su cui si sviluppa EmiliaFoodFest – il Festival dei Sapori e Tradizioni della Via Emilia, e in tale contesto non poteva mancare uno spaccato della realtà agricola per rivivere tradizioni contadine locali in un’atmosfera di altri tempi. Adulti e bambini potranno ammirare questa suggestiva esposizione di trattori d’epoca e scoprire alcune curiosità su questo mondo.
Esposizione a cura dell’associazione Vintage Tractors di Carpi
TIRO AL SALAME
Ore 10.00-19.00 Area kids, Piazza Martiri
Classico e divertente gioco per famiglie e bambini in cui i partecipanti avranno la possibilità di misurare la loro destrezza e precisione cercando di lanciare degli anelli che dovranno raggiungere la base di forme cilindriche di salame e aggiudicarsi l’illustre salume.
TROTTOLANDA
Ore 10.00-19.00 Area kids, Piazza Martiri
I giochi di una volta: una super pista e il laboratorio delle trottole arrivano a Carpi con l’Associazione Energia Ludica, pronta a far divertire tutti, grandi e piccini.
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI
“I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Ore 10.00 – 11.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
Laboratorio MANI IN PASTA a cura delle maestre sfogline dell’Associazione I Maccheroni al Pettine delle Valli Mirandolesi che da anni tramandano la tradizione. Adulti e bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
GNOCCO FRITTO A COLAZIONE
Ore 10.00-11.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Situato nel pieno centro di Modena, il Bar Tiffany è un locale storico che da anni accompagna le giornate dei modenesi, dalla colazione fino al primo pomeriggio, un punto di riferimento per chi cerca autenticità e gusto. Oggi a EmiliaFoodFest avremo la fortuna di assaggiare la colazione simbolo della tradizione emiliana: il gnocco fritto, che i titolari del Bar Tiffany preparano ogni mattina con impasto fresco e friggono al momento per garantire fragranza e leggerezza.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
CI VEDIAMO IN PIAZZA – diretta televisiva con Andrea Barbi
Ore 10.30 – 12.30 Piazza Martiri
“Ci vediamo in piazza” è l’appuntamento in diretta su Trc con Andrea Barbi, durante il quale il conduttore racconterà ai telespettatori – EmiliaFoodFest – con interviste ai protagonisti dell’evento, con un occhio particolare alle tradizioni emiliano-romagnole e agli artigiani del gusto del Festival.
PREMIO EMILIA IN THE WORLD 2025 A CARLO GUAITOLI
Ore 12.00-13.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Carlo Guaitoli, concertista, didatta e direttore artistico del Teatro comunale di Carpi, si è esibito in quattro continenti con orchestre come Royal Philharmonic, Concertgebouw Chamber, Tokyo Symphony. Per lunghi anni al fianco di Franco Battiato, con cui ha registrato venti dischi come pianista e direttore d’orchestra. Ha collaborato con numerosi altri artisti, tra cui Wim Mertens, Antony & The Johnson, Lucio Dalla, Milva, Alice. Carlo Guaitoli riceverà il premio Emilia in the world per aver contribuito orgogliosamente al Made in Italy nel mondo.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
L’ERBAZZONE DOLCE DI PAVULLO NEL FRIGNANO
Ore 14.00-15.00 Pala Pio, Piazza Martiri
‘Erbazzone, le nobili origini di una torta locale” questo è il titolo della piccola pubblicazione di Rolando e Federica Montanini che faranno scoprire al pubblico di EmiliaFoodFest le origini misteriose dello squisito dolce di Pavullo sulle montagne modenesi. L’opuscolo vanta anche il patrocinio di Slow Food Terre del Frignano. A fine presentazione il pubblico potrà assaggiare il dolce preparato da Forno Pavullo.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI
“I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Ore 14.30 – 18.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
Laboratorio MANI IN PASTA a cura delle maestre sfogline dell’Associazione I Maccheroni al Pettine delle Valli Mirandolesi che da anni tramandano la tradizione. Adulti e bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
IL GELATO GUSTO EMILIAFOODFEST DELLA GELATERIA BLOOM
Ore 15.00-16.00
FORMAGGIO LIVE – UN VIAGGIO SCINTILLANTE NEL MONDO DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP
Ore 15.30 – 17.30 Area Food Live, Piazza Martiri
La scenografica cottura sul fuoco a legna del latte di forte impatto e richiamo per i visitatori e la spettacolare marchiatura a fuoco delle forme, saranno la cornice dell’appuntamento di promozione e valorizzazione del Parmigiano Reggiano Dop. I visitatori, in attesa della trasformazione del latte in una forma di Parmigiano Reggiano potranno assistere al processo della marchiatura a fuoco delle forme, segno tangibile dell’eccellenza, scoprire le caratteristiche che contraddistinguono l’unicità del prodotto, le varie stagionatura, gli usi, i territori e la loro storia.
A cura del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
IL PANINO AL COTECHINO DEL BAR SCHIAVONI
Ore 17.00-18.00 Pala Pio, Piazza Martiri
PREMIO BONTA’ 2025 A LA BELLA SFILZA
Ore 18.00-19.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Il riconoscimento che ogni anno in occasione di EmiliaFoodFest premia una realtà sociale che si sia particolarmente distinta per impegno e dedizione in termini di solidarietà e inclusione. Per questa edizione il Premio Bontà sarà consegnato a La bella Sfilza, una Cooperativa Sociale, un luogo di aggregazione e inclusione per ragazzi con diverse abilità, le loro famiglie, volontari, persone con competenze che spaziano dal campo agricolo, ai servizi commerciali, alla cucina, alla gestione della sala per il bar-ristorante. Un progetto importante che si propone di creare le condizioni per l’inserimento lavorativo di ragazze e ragazzi in un’ottica non assistenziale ma di sostenibilità economica.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
APERIEMILIA – APPUNTAMENTO CON IL COCKTAIL DEL SALOTTO REGINA
Ore 19.00-20.00 Pala Pio, Piazza Martiri
Aperiemilia conclude i tre giorni del Festival con il cocktail pre dinner “Mirarva” del Salotto Regina. La proposta del locale di Sassuolo, guidato con passione da Mirco Zannoni dal 2013, “guarda la nostra terra e ascolta ciò che racconta”. Il cocktail, infatti, è un equilibrio tra freschezza, morbidezza e note dolci balsamiche. Ogni sorso è come una storia raccontata piano di chi ha vissuto la terra e ora la trasmette con lo sguardo sereno di chi ne è fiero.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.